|
Casa
Milà |
|
 |
|
|
Descrizione
Detta
anche Pedrera (cava di pietra).
E' l'ultimo progetto civile che Gaudì realizza a
Barcellona, ed è l'opera che più rappresenta
la sintesi del genio dell'autore; l'architetto utilizza
infatti una tecnica geniale, ben studiata, ma i toni non
sono quelli concitati delle altre opere.
Situata sulla Rambla,Casa Milà appare come un blocco
monolitico,la facciata porosa di pietra segue il profilo
delle strade, diventando arrotondata; i balconi sono decorati
da splendide balaustre in ferro battuto. Inoltre vi sono
frequenti ripetizioni di archi(catalano e parabolico), che
sono elementi originali di Gaudì e mosaici.
|
 |
dettaglio della struttura
|
|
|
L'architetto
catalano introduce un'innovazione: i due cortili interni
non sono rettangolari, ma ovali, con le pareti che
si allargano salendo, per cercare di raccogliere tutta
la luce possibile.Nella Casa Milà non c'è
simmetria; le proiezioni orizzontali dei piani si
differenziano l'una dall'altra. Gaudì riesce
a comporre in questo modo lo spazio eliminando i muri
portanti, poggiando tutto su travi e pilastri. Anche
negli interni non ci sono linee rette, e tutto è
modellato in modo plastico.
|
|
L'elemento
più originale e straordinario, però, è
il tetto, un grande spazio percorribile, attraversato da scalette
e gradini che seguono i saliscendi, vigilato da torrette e
comignoli con la testa di guerrieri.
|
Galleria
di immagini : clicca sull'immagine per ingrandire
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|